27.05.2023

Corso intensivo di 2 giorni alla scoperta di lama e alpaca 2023

Dal 11 al 12 novembre 2023 offriamo un weekend speciale: un corso intensivo dedicato a tutti coloro che desiderano avvicinarsi al mondo di lama e alpaca. Il corso bilingue (italiano/tedesco) si terrą come al solito al Kaserhof, a Soprabolzano (Renon).
Corso intensivo di 2 giorni alla scoperta di lama e alpaca 2023
 
Nei giorni 11 e 12 novembre 2023 avrà luogo il corso intensivo dedicato al mondo di lama e alpaca. Levento si rivolge a tutti i curiosi, appassionati, allevatori e proprietari già esperti di camelidi del nuovo mondo, e si svolgerà presso il Kaserhof. 
 
A causa della grande richiesta abbiamo deciso di offrire questo corso ed abbiamo rivisto i contenuti che andremo ad affrontare. Come sempre, nell’organizzazione del programma terremo conto delle esigenze individuali dei partecipanti.
 
Vi aspettiamo per un’esperienza entusiasmante con lama e alpaca e giornate in piacevole compagnia al Kaserhof.
 
Informazioni generali:
Inizio: sabato, 11 novembre 2023, ore 9:00
Fine: domenica, 12 novembre 2023, ore 17:00 ca.
  • Quota partecipativa: € 440,00 a persona (comprensiva di vitto, alloggio da venerdì sera con colazione e pranzo, tutte le attività previste nel programma e materiale informativo più certificato di partecipazione)
  • Iscrizioni: entro il 20 ottobre 2023 per email a info@kaserhof.it; per ulteriori informazioni:0039 3488068655 (Walter); il versamento della quota partecipativa vale come conferma della partecipazione
  • Download: modulo di iscrizione
  • Attrezzatura: abbigliamento comodo e caldo, waterproof, e scarpe robuste
  • I contenuti dettagliati del corso: vedi sotto
 
Il prezzo per il corso intensivo di 2 giorni comprende:
 
   •      pernottamento con prima colazione e pranzo al Kaserhof e in alloggi nelle adiacenze
   •      materiale informativo (presentazioni e prospetti; presenteranno Tamara Herb e Walter Mair (giudici internazionali di lama e alpaca) con team
   •      trekking di mezza giornata in compagnia di lama e alpaca
   •      ciascun partecipante riceverà un attestato di partecipazione
 
Il prezzo non comprende le spese di viaggio per e dal luogo in cui sarà tenuto il corso. La partecipazione al corso ha luogo a proprio rischio e pericolo.
 

Il programma in dettaglio:
 
Sabato, 11 novembre 2023 dalle ore 9:00
Accoglienza, discorso di benvenuto degli organizzatori 
 
Mattina:
  • relazione introduttiva: “Introduzione al mondo dei lama e alpaca” (origini, allevamento, cura, alimentazione, anatomia, valutazione della fibra, tosatura, addestramento per la pet therapy, per i concorsi di agility e per il trekking)
  • visita: lama e alpaca del Kaserhof
Pomeriggio:
  • trekking di mezza giornata (ca. 4 ore, con indicazione e superamento di diversi ostacoli e pericoli, quali ad esempio ponti, rivi, strade)
 
Domenica, 12 novembre 2023 dalle ore 09:00
  • relazione esperta (veterinaria dott.essa Giulia Giovanelli): “Malattie e parassiti tipici dei camelidi
  • esercizi pratici (ostacoli, trekking, tosatura (in autunno ovviamente non tosiamo, spieghiamo soltanto), introduzione pet therapy…) con i lama e gli alpaca del Kaserhof, condotti da Walter Mair e team
  • ore 17: fine del corso
 
Vi aspettiamo per un fine settimana divertente e ricco di informazioni interessanti!

Il team del Kaserhof
 
 
Contenuti dettagliati del corso:
 
I contenuti del corso sono presentati in forma di relazione e attività pratica con gli animali, sia presso il maso che durante il trekking.
 
Lama e alpaca
  • Il paese di origine di lama e alpaca
  • Le specie selvatiche
  • Differenze tra lama e alpaca
  • Tipologie (classic, wooly, suri, huacaya)
  • Anatomia, dentatura, arti anteriori e posteriori corretti, proporzioni, deviazione della coda
  • Come riconoscere la corretta anatomia di un esemplare?
  • Relazione: „Malattie e parassiti”
 
Tosatura:
  • Tosatrici
  • Corretto utilizzo dell’attrezzatura
  • La tosatura con l’animale sdraiato, in piedi, il metodo dolce (avvisiamo che a novembre la tosatura può solo essere spiegata ma non effettuata)
  • Consigli e trucchi per la tosatura
  • Valutazione della fibra di prima e seconda qualità
 
Fibra:
  • Presentazione: “La fibra dell’alpaca” di Tamara Herb
  • La fibra di lama e alpaca in generale
  • Valutazione della fibra sull’animale
  • Preparazione della fibra per gli show
 
Addestramento:
  • Cessione della gamba, taglio delle unghie
  • Conduzione a mano di lama e alpaca
  • Scelta della cavezza e suo corretto utilizzo
  • Addestramento al basto
  • Preparazione agli show
  • Ostacoli
  • Addestramento al trekking
  • Pet therapy: Come scegliere un animale, quali caratteristiche deve avere?
 
Allevamento:
  • Alimentazione
  • Animali giovani: a cosa prestare attenzione
  • Come strutturare un branco: a cosa prestare attenzione
  • Attività con lama e alpaca
aggiornato il 29.09.2023 alle ore 17:24
Gallo Rosso - Agriturismo in montagnaVacanze rilassanti sul RenonVacanze Alto Adige, Renon
Colophone|Sitemap|Privacy
La direttiva europea 2009/136/CE (E-Privacy) regola l'utilizzo dei cookie, che vengono usati anche su questo sito! Acconsente continuando con la navigazione o facendo un clic su "OK". Ulteriori informazioni
OK